La formazione trimestrale tramite piattaforma
e-Learning, in ottemperanza al Decreto Legislativo del 26 giugno 2015, n. 105

L’informazione e la formazione in materia è normata dall’All. B, Appendice 1 del succitato Decreto, e prevede sessioni trimestrali che devono basarsi sulle risultanze delle analisi e delle valutazioni di sicurezza effettuate dal Gestore.

Nel 2020, la società Effeti Consulenze S.r.l., in collaborazione con la Facoltà di Ingegneria per la Sicurezza del Lavoro e dell’ambiente dell’Università degli Studi Dell’Insubria, ha effettuato un’indagine sul tema della formazione nelle aziende a rischio di incidente rilevante, approfondendone le pratiche gestionali e le aree di miglioramento.

Alla luce dei risultati ottenuti, Effeti Consulenze, società di consulenza S&S negli ambienti di lavoro, con esperienza specifica nella formazione anche per aziende a rischio di incidente rilevante, così come nell’erogazione di formazione a distanza, propone la formazione e-learning personalizzata come soluzione ideale per una più efficace formazione trimestrale.

La “pillole formative” erogate in modalità e-learning che abbiamo sviluppato, garantiscono i diversi vantaggi emersi come cruciali nell’indagine.

I risultati completi dell’indagine sono disponibili cliccando il link a fianco.

Alcune proposte delle nostre “pillole formative Seveso”

Formazione, informazione e addestramento del personale

  • L’importanza della formazione, informazione e addestramento per prevenire e mitigare gli effetti dei rischi di incidente rilevante
  • Soft skill e hard skill
  • I soggetti coinvolti
  • La raccolta del fabbisogno e la progettazione didattica
  • Le modalità di erogazione
  • L’esperienza dei Safety Expediters per rafforzare i comportamenti virtuosi

Gestione delle sostanze Seveso: la notifica

  • L’evoluzione della normativa: l’evento di Seveso
  • Sostanze pericolose in regime “Seveso”
  • Sostanze pericolose e soglie limite
  • Gestione delle sostanze pericolose
  • Sanzioni applicabili

Strumenti per la gestione del rischio di incidente rilevante (RIR)

  • La valutazione dei pericoli di incidente rilevante
  • Le misure di tutela per prevenire e mitigare le conseguenze di un incidente rilevante
  • Il sistema di controllo operativo
  • La politica di prevenzione degli incidenti rilevanti ed il rapporto con le autorità pubbliche
  • Il coinvolgimento di tutti i soggetti che accedono al situ
  • I piani di emergenza
  • La compatibilità urbanistica e la comunicazione con il pubblico

L’analisi delle conseguenze nel nostro stabilimento

  • L’analisi delle conseguenze: a cosa serve e perché farla?
  • Il significato delle aree di impatto
  • Le soglie di riferimento
  • I casi maggiormente impattanti
  • Le misure di protezione da adottare tempestivamente in caso di emergenza

Piani per la gestione dell’emergenza

  • La gestione del rischio residuo
  • Il piano di emergenza interno e quello esterno
  • Lo scopo del piano di emergenza interno
  • Lo scopo del piano di emergenza esterno: cenni
  • Il contenuto del piano di emergenza interno
  • La gravità delle conseguenze
  • l top events

Il piano per la gestione dell’emergenza interna

  • Come affrontare le emergenze
  • Chi fa e che cosa fa?
  • Le disposizioni per la squadra addetta alle emergenze
  • Le disposizioni per i Lavoratori
  • Le disposizioni per i Terzi

La manutenzione

  • Metodologie e finalità della manutenzione industriale: il piano di manutenzione
  • I concetti di affidabilità, manutenibilità, disponibilità, invecchiamento ed efficacia della manutenzione
  • Pratiche in materia monitoraggio e controllo al fine di ridurre il rischio di malfunzionamento
  • Misura delle prestazioni
  • Il ruolo dell’operatore e del manutentore
  • Il valore aggiunto generato da un’adeguata manutenzione per ridurre e/o contenere il rischio di incidente rilevante.

Agenti chimici tossici per l’uomo

  • Classificazione ed etichettatura
  • Modalità di esposizione
  • Cenni di tossico-cinetica
  • Gli effetti specifici cronici e acuti provocati dagli agenti tossici
  • Il significato delle aree di impatto conseguenti al rilascio rilevante di agenti tossici
  • Le misure di tutela collettive e individuali

Il Gas di Petrolio Liquefatto (GPL)

  • Il Gas di Petrolio Liquefatto o GPL
  • L’uso del GPL per fini commerciali
  • I pericoli del GPL
  • I depositi di GPL
  • Travaso del GPL
  • Imbottigliamento del GPL
  • Modalità di trasporto del GPL
  • Principali misure di sicurezza
  • Top Event

Vuoi vedere una DEMO delle “pillole formative” Seveso?

Per riceverla gratuitamente compila il seguente form e ti attiveremo una DEMO che consente di visionare alcuni dei contenuti in “modo reale” su qualsiasi dispositivo collegato ad internet (computer, tablet o smartphone).

Se vuoi avere immediatamente delle informazioni tecniche o didattiche scrivici direttamente all’indirizzo info@effeticonsulenze.it

    Nome completo (richiesto)

    Email (richiesto)

    Telefono (facoltativo)

    Ragione sociale (richiesto)

    accetto privacy policy